Nel precedente articolo “Prima di partire per un viaggio: i consigli di un Vigile del Fuoco” ti ho dato qualche consiglio su cosa fare prima di lasciare la tua abitazione per evitare che qualche momento di distrazione rovini la tua tanto agognata vacanza.
Nelle prossime righe affronterò due scenari abbastanza comuni, ovvero lo spostamento in automobile e in treno. Ciascuno di queste situazioni nasconde delle insidie ed è bene conoscerle per scongiurarle, o nel peggiore dei casi, reagire correttamente per minimizzare i danni.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.)
Durante un viaggio in automobile
È arrivato il momento che ti consigli 6 buone pratiche da tenere a mente mentre stai viaggiando. Seguendo questi consigli potresti evitare la maggior parte dei disagi e dei problemi che possono verificarsi durante un viaggio in automobile.
- Non trasportare nel bagagliaio sostanze infiammabili e/o esplodenti (non si parla di dinamite ma anche di semplici bombolette di gas, batterie, sostanze infiammabili di varia natura, …);
- Evita gli spostamenti non necessari nelle ore più calde;
- Non gettare cerini e cicche di sigarette dal finestrino della vettura;
- Verifica di avere con te adeguate scorte idriche, utili in caso imprevisto di blocco della circolazione stradale;
- Viaggia munito di un piccolo estintore per un pronto intervento nel caso di principio di incendio (Estintore ABC o una seconda opzione, sempre da 1kg);
- Lascia sempre libera la corsia di emergenza (se non per reali necessità e per il tempo strettamente necessario) per consentire il veloce transito dei mezzi di soccorso.
Forse ti può interessare l’articolo: Kit di emergenza per la nostra auto
In caso di autovetture ferme a causa di un incendio
Segui questi cinque semplici consigli di un Vigile del Fuoco:
- Non accodarti: se possibile inverti il senso di marcia altrimenti sosta in luogo sicuro in attesa del ripristino della circolazione;
- Non trattenerti in zone sottovento rispetto all’incendio;
- Non sostare in luoghi sopraelevati rispetto alla zona dell’incendio;
- Decelera (mai fermarti) e mantieniti a distanza dalle altre vetture;
- Nei tratti di strada invasa da fumosità e/o nebbie da incendio chiudi i finestrini e l’impianto di ventilazione/climatizzazione.
E se viaggio in treno?
Sembra superfluo dirlo ma, fidati, non è così! La prima cosa da fare è quella di non manomettere in alcun modo i dispositivi di sicurezza predisposti per l’intervento di emergenza: il loro danneggiamento può mettere a repentaglio l’incolumità dei viaggiatori.
A chi verrebbe mai in mente di manomettere in qualche modo un dispositivo di sicurezza? Se te lo sto dicendo, evidentemente, non è così scontato.
L’evento più probabile (statisticamente molto basso) che potresti trovare ad affrontarti è un principio di incendio a bordo del treno. In questo remoto caso, non farti prendere dal panico e segui questi consigli.
Principio d’incendio a bordo del treno
In caso di un principio d’incendio avvertire immediatamente il personale addetto delle ferrovie. Tieni presente quello che ti sto per dire: ogni carrozza è dotata di almeno 2 estintori e, in attesa che intervenga il personale preposto, un loro utilizzo immediato può spegnere il fuoco e scongiurare eventi più gravi. Se non riuscissi a estinguere le fiamme, è fondamentale che ti allontani dal luogo dell’evento, avendo cura di avvertire i viaggiatori vicini all’incendio.
Una porta bagnata con acqua aumenta normalmente la propria capacità di resistenza al fuoco di circa 30 minuti.
È importante chiudere le porte dello scompartimento al fine di rendere più difficile la propagazione dell’incendio. È bene ricordarsi che, in caso di impedimento all’evacuazione, in via generale, gli spazi destinati ai bagni costituiscono gli ambienti più sicuri, sia per il limitato carico d’incendio, sia per la presenza d’acqua. È importante sapere che una porta bagnata con acqua aumenta normalmente la propria capacità di resistenza al fuoco di circa 30 minuti.
Nel caso sfortunato d’incendio di un convoglio all’interno di una galleria, attendi le disposizioni del personale delle ferrovie. In presenza tanto fumo l’allontanamento dovrà avvenire in direzione opposta alla propagazione dei fumi stessi. Attenzione a percorrere in ogni caso, il tratto di galleria prossimo al convoglio, in modo da evitare di essere investito dal passaggio di un treno che marcia in direzione opposta.
Infine, l’ultimo consiglio di un Vigile del Fuoco: se il convoglio attraversa zone interessate da un incendio, serra il finestrino e non esporti all’esterno. Faville e fumi possono entrare all’interno del treno compromettendo la sicurezza della carrozza.
Al prossimo articolo!
Domiamo le fiamme, doniamo il cuore.
Drago!
Foto di Alfonso Escalante da Pexels