Il tuo urban EDC a meno di 15 euro

Forse qualcuno di voi ha già visto la foto su Facebook e qualcuno ha pure indovinato!
Per tutti coloro che non hanno letto o visto i post sul nostro canale social, ora sveleremo il mistero, e vedremo nel dettaglio a cosa serve e perché è bene averne uno!

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)

Urban EDC Belt – Il tuo EDC in una cintura.

Allora allora, prima di tutto facciamo l’elenco del materiale e spieghiamo la funzione, ecco cosa vi occorre:

  1. 12 metri di paracord (preferibilmente colore a bassa visibilità);
  2. scatola delle mentine in metallo (io ho usato quella delle mentine Barkley);
  3. 7 euro ( 5 in carta e 2 in moneta unica ) usati come riserva di emergenza e la moneta per i distributori automatici;
  4. 2 cerotti dimensione medie;
  5. 1 fazzoletto disinfettante monouso ad es. Citrosil, si trovano anche singolarmente a 10 cent., usati per disinfezione di superfici e ferite;
  6. 2 graffette da disegno, usate al modo convenzionale o “srotolate” come filo di ferro, nel caso anche per modellare ami o aghi;
  7. 1 forcina da capelli spessa, usata per tenere arrotolata la banconota da 5 euro e come pinzetta d’emergenza;
  8. 2 cotton fioc, usati al modo convenzionale o come esca per il fuoco o al meglio per come li uso io per pulire schermi di cellulari e pc;
  9. 1 quadretto di carta vetrata media di 4cm per lato, usata per piccoli lavoretti di levigatura o accensione fiammiferi o esca per il fuoco etc..
  10. 2 starlight da pesca usati per leggere e fare luce, odio le pile sono sempre scariche quando servono…
  11. 1 kit da cucito come quelli da hotel;
  12. una bustina tipo ziplock con 5 fiammiferi e striscia d’ accensione;
  13. 3 fusibili per la propria auto/moto;
  14. un rotolino di nastro isolante arrotolato in striscia su se stesso, basteranno una 2oina di cm  preferisco quello isolante ingombra meno);
  15. matita;
  16. foglio d’ alluminio ripiegato su se stesso di 40cm di lato usato per costruire bicchieri di fortuna e nel caso specchio di segnalazione;
  17. cordino di nylon o cotone molto fine, almeno 5 metri, usato per piccole legature, rattoppi di maglione etc…
  18. 4 piccole calamite al neodimio, oggetto inconsueto ma mi ha salvato in parecchie situazioni legati al cordino per recuperare oggetti metallici dai tombini o per recuperare oggetti metallici da posti stretti;
  19. 3 spilli da sarto senza testa in plastica, se non si può cucire almeno si può fermare con uno spillo;
  20. 2 aspirine meglio di niente;
  21. 2 chewing gum di quelli lunghi con la carta argentata, ottimi per i cali di zucchero, indigestioni, pulizia dei denti etc…
  22. 1 tagliaunghie usato al metodo convenzionale ma anche per tagliare fili spelare cavi e la lima usata come piccolo cacciavite;
  23. 1 lametta da raschietto;
  24. 3 fascette di nylon classiche;
  25. 1 biglietto per i mezzi pubblici;
  26. 2 o 3 piccoli foglietti, usati per appunti, esca per il fuoco etc..

Come vedete è un e.d.c. meno incentrato alla sopravvivenza ma più verso il confort in quanto è una versione URBAN e come si sa in città sono diversi i fabbisogni.
Proprio per questo non è stata inserita la classica bussola a bottone, il fischietto, la sega a filo, le compresse per potabilizzare l’ acqua etc…, chiaramente potrete inserirli se lo desiderate e potrete implementare con il di più a vostra scelta.
Quelli elencati sono la scelta BASE per un e.d.c. in versione URBAN, inserendo quanto sopra vi avanzerà comunque spazio per inserire dell’ altro oltre ovviamente a variare il contenuto in toto dalla versione URBAN all’ OVERSEA o chessò alla versione BUSHCRAFTING.

Perchè arrotolare la scatola nel paracord?

Nel paracord perchè è solo un altro modo per trasportarlo al posto del survival bracelet ( per sapere i vantaggi basta spulciare l’ articolo indietro sul paracord ), inoltre l’ “imbragatura” della scatola in paracord rende il set più flessibile e mobile non impicciando i movimenti rispetto ad un aggancio a clip.

L’intreccio

L’ intreccio dell’ imbragatura è un solomon bar ottenuto intrecciando più e più cobra knot tra loro, realizzarla è semplice, basterà prendere le misure della scatola ed annodare sul filo maestro fino alla fine, mentre per i passanti centrali basterà infilare nelle maglie della circonferenza due fili e poi annodare sopra come per la circonferenza.
In proposito vi verrò in soccorso con un video tutorial sulla realizzazione del bracciale di sopravvivenza solomon bar a breve, non disperate!
l’ estremità pronunciata della circonferenza è voluta di proposito per collocare un carabiner o moschettone portachiavi.

Per chi ha l’ urgenza o non vuole aspettare qui trovate l’ articolo e le istruzioni per imparare l’ intreccio

Finitura

Le scatolette delle mentine di solito sono verniciate, ma con un pò di carta vetrata si leva facilmente.
Certo è solo di impatto estetico e potrete anche verniciarla, ma io preferisco al naturale.
Per finire sigillate con del nastro isolante la chiusura della scatola per renderla a prova d’ acqua, date due giri attorno alla circonferenza per sigillarla bene.

Leggi anche:
Kit EDC per principianti
Kit EDC urbano: un esempio basic (+video)
Realizzare capsule stagne con meno di 5€

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.