Ebbene si non ho scritto “borraccia” o “Camelbak“, bensì contenitore per l’ acqua!
Questo perché non è detto che serva tassativamente una borraccia, ma come dice il titolo serve solo un contenitore per trasportare l’ acqua.
Probabilmente vi starete chiedendo il perché della scelta di questo titolo, ebbene con questo articolo andrò a spiegarvi cosa si può usare per portare con sé dell’acqua.
Infinite possibilità e modalità
Per prima cosa, si deve scegliere il contenitore più adatto alle proprie esigenze ed al proprio kit, Bug Out Bag o E.D.C.
Analizziamo, dunque, una possibile scelta per la propria B.O.B.
La B.O.B. serve verosimilmente per il buggin-out e, di conseguenza, possiamo ipotizzare che dovremo camminare; quindi in questo caso è auspicabile l’utilizzo di un camelbak da inserire nello zaino.
Prendendo in considerazione il vostro kit EDC, sarebbe assurdo includere una borraccia o un camelbak, entrambi molto ingombranti ma si potrebbe optare per una water bag (volgarmente una sorta di sacchetto di plastica con chiusura ermetica) o in extremis, un profilattico non lubrificato.
Si intuisce che la scelta del contenitore adatto è estremamente personale e deve essere adattata all’ambiente, alle esigenze e allo spazio personale.
Alcune soluzioni
In linea di massima, secondo la mia personale esperienza, utilizzerei i contenitori in questo modo:
– B.O.B: un camelbak, tanica collassabile oppure big water bag (anche a seconda delle esigenze del viaggio);
– Survival Kit: una borraccia da 32oz o borraccia da 1,5L in plastica (che funge anche da contenitore per il resto degli oggetti);
– E.D.C: una water bag oppure un condom non lubrificato.
Penso che sia superfluo spiegare l’utilità di avere con se sempre un contenitore per portare con se dell’acqua. Se analizziamo la composizione del corpo umano, noteremo che più dell’80% è formato da acqua e, quindi, per evitare di incorrere in problemi quali la disidratazione che se prolungata può portare anche alla morte, consiglio vivamente di non farsi trovare impreparati.
Inoltre, ricordate che insieme al vostro contenitore per l’acqua potete includere una sezione di tubo flessibile di gomma da pochi mm (tipo quello dell’acquario), lungo massimo 10cm che potrà servire per prelevare l’acqua da posti poco accessibili per travasarla o berla direttamente. Non dimenticate anche alcune compresse per potabilizzare e depurare l’acqua (rimandiamo all’articolo sulle leggende metropolitane per depurare l’acqua).
Approccio diverso per quanto riguarda l’Urban Survival. La scelta del contenitore per l’acqua, in questo caso, risponde ad esigenze diverse poiché, grossomodo, si ha sempre a portata di mano un recipiente, sia esso un cestino di plastica o una bottiglietta.
In ogni caso è raccomandata una borraccia di PET con filtri intercambiabili, possibilmente con moschettone per essere allacciata allo zaino.
Tenete a mente che il fabbisogno giornaliero d’acqua è di circa 2 litri, quindi scegliete con cura il vostro contenitore ed adattatelo alle vostre esigenze. Nel caso adottiate più contenitori piccoli, eccedete sempre con la stima, non fate mai il calcolo per difetto; ultima massima è prendere in considerazione che nel caso di esercizio fisico prolungato bisogna aumentare di 400 / 600 ml il fabbisogno giornaliero, ancor meglio, integrando con sali minerali.
Un saluto da
Fallen legend.